
La Chiesa parrocchiale dei SS. Nazario e Celso, di probabile origine medioevale, come annota lo storico savonese Giovanni Vincenzo Verzellino, fu fondata dai monaci lirinesi quale dipendenza del monastero di Sant'Eugenio nell'isola di Bergeggi. Le forme attuali traggono però origine da una profonda e radicale ristrutturazione iniziata nel 1682 e terminata nel 1694. Gli interventi riguardano i lavori necessari al risanamento conservativo degli elementi di copertura, eliminando il manto di eternit e sostituendolo con materiale più idoneo.
CONTRIBUTI
I contributi possono essere versati in chiesa o sul conto corrente bancario presso il Banco BPM intestato alla “Parrocchia dei Santi Nazario e Celso di Varazze” (IBAN IT82M 05034 49540 000000000963) specificando nella causale “per il nuovo tetto dei locali parrocchiali”.

Oradio delle celebrazioni della solennità di Natale
24 dicembre - Vigilia di Natale
ore 18,00 Messa a San Rocco - Castagnabuona
ore 18,00 Messa in parrocchia
ore 20,30 Messa in parrocchia
25 dicembre - Natale del Signore
ore 10,30 Messa in parrocchia
ore 18,00 Messa in parrocchia

Domenica 29 novembre alle 10:30 in parrocchia Mons. Calogero Marino, vescovo diocesano, amministrerà il sacramento della Cresima ad alcuni ragazzi e ragazze della nostra parrocchia.
Accompagniamo questi ragazzie e le loro famiglie con la nostra preghiera.
La commemorazione di tutti i fedeli defunti ci porta a ricordare le persone care. A loro dobbiamo amore e riconoscenza per averci aiutato a essere quello che siamo oggi: per la vita, per la fede e per la missione alla quale il Signore ci ha chiamati a svolgere nel mondo.
Per noi cristiani la morte, illuminata dalla fede in Gesù Cristo, assume più il carattere di un passaggio, che introduce alla pienezza della vita, nella comunione con Dio e con tutti i nostri fratelli e sorelle. Nella liturgia dei defunti la Chiesa crede e afferma che "se ci rattrista la certezza di dover morire, ci consola la promessa dell'immortalità futura. Ai tuoi fedeli, o Signore, la vita non è tolta, ma trasformata; e mentre si distrugge la dimora di questo esilio terreno, viene preparata un'abitazione eterna nel cielo" (prefazio dei defunti).
Da sempre la Chiesa nutre la comunione dei santi attraverso la preghiera, le opere di carità e l'intercessione per i fedeli defunti. In questo mese di novembre, tutti insieme ci uniamo nella preghiera di suffragio per tutti i fedeli defunti.
Celebreremo l’ottavario dal
1/11/2020 al 8/11/2020
Ore 17,30 ROSARIO PER I DEFUNTI
Ore 18,00 CELEBRAZIONE DELL’EUCARISTIA

PREGHIAMO LE PERSONE CHE PARTECIPERANNO ALLA CELEBRAZIONE DI RISPETTARE LE SEGUENTI NORME DI BUONA CONDOTTA, PER LA PREVENZIONE DEL CONTAGIO DA COVID-19:
- NON POTETE PARTECIPARE SE AVETE SINTOMI INFLUENZALI, DIFFICOLTÀ RESPIRATORIE, TEMPERATURA SUPERIORE A 37,5° O SIETE STATI A CONTATTO CON CASI POSITIVI AL COVID-19.
- PRESENTATEVI PER TEMPO, E SE I POSTI UTILI FOSSERO GIÀ TUTTI PRESI, RIMANDATE ALLA CELEBRAZIONE SUCCESSIVA O CERCATE IN UNA CHIESA VICINA.
- PORTATE CON VOI E INDOSSATE LA MASCHERINA COPRENDO NASO E BOCCA.
- ADOTTATE LA DISTANZA RECIPROCA E EVITATE IL CONTATTO. UTILIZZATE SOLO I POSTI INDICATI.
- USATE LE PORTE DI INGRESSO E USCITA CORRETTAMENTE, SEGUENDO LE INDICAZIONI DEI VOLONTARI.
- LA COMUNIONE SI RICEVE IN MANO DOPO ESSERSI DISPOSTI SECONDO LE INDICAZIONI.
- AL TERMINE DELLA CELEBRAZIONE NON SOSTATE SUL SAGRATO
- NON SARA’ POSSIBILE ACCEDERE ALLA SACRESTIA E UTILIZZARE I SERVIZI IGIENICI.
ALL’INGRESSO DELLA CHIESA E’ DISPONIBILE DEL DISINFETTANTE PER IGIENIZZARE LE MANI.
RICORDIAMO CHE IN QUESTA FASE, SE NON SI PUO’ PARTECIPARE ALLA MESSA IN CHIESA, NON SI E’ TENUTI AL PRECETTO FESTIVO E SI PUO’ SEGUIRE LA MESSA ATTRAVERSO I MEDIA (TV, INTERNET, ETC.).
RINGRAZIAMO TUTTI PER LA COMPRENSIONE E L’OSSERVANZA DEI SUGGERIMENTI.
NUMERO MASSIMO DI PERSONE IN CHIESA 48